Premessa
Quando ho concepito questo progetto, era mia intenzione di rimanerne semplicemente l'ideatore senza cimentarmi personalmente nella creazione di un singolo brano. Ho deciso di contattare compositori austriaci e italiani, e 12 artisti hanno aderito a quest’idea. Solo con uno di questi compositori, un noto violoncellista e compositore italiano, sono rimasto in sospeso per lungo tempo, e alla fine non sono riuscito a finalizzare con una composizione il suo interesse e la sua adesione al progetto, lasciandomi con un’ultima nota/colore scoperta.
Ed era casualmente il Si. Il Si era rimasto senza risposta. Come potevo non dire sí al Si? Si come Signorini! Ho quindi cominciato a pensare se potevo occupare io questa frequenza libera, ma mi solleticava anche l'idea di lasciare uno spazio di libertá individuale al progetto Musae Musicale.
La soluzione l'ho trovata decidendo che
il suono/frequenza Si rimarrá uno spazio libero dove ognuno potrá, se ritiene, dare il suo contributo personale al progetto Musae Musicale. Altrimenti si potrá suonare quello che ho composto per la prima esecuzione assoluta di Musae Musicale.
Possibilitá di esecuzione dell nota Si (H)
1). Il suono/frequenza Si (Signorini) é dunque uno spazio libero dove ognuno puó, se ritiene, dare il suo contributo personale al progetto Musae Musicali con una composizione propria, della durata fra i 30 e i 90 secondi, e con riferimento al tono Si e al colore giallo-verde. Nel caso ci farebbe piacere che faceste pervenire la composizione e una sua registrazione a noi, in modo da poter aggiornare il progetto.
2). Altrimenti si potrá suonare quello che Davide Zavatti ha composto per la prima esecuzione assoluta di Musae Musicali.
3). Ad libitum si puó anche decidere di prendere la parte centrale della composizione di Raffaele Bellafronte Re-Si-Dance, pensata apposta dal compositore stesso per essere eventualmente divisa sulle due note. Re e Si. Renato Signorini.
Struttura e Ispirazione
La struttura 2+4 ⁄2+4 / costituisce un blocco di 12 (!) misure, e la danza finale sono 8, che rovesciato é il simbolo dell'infinito. La nota Si é collegata al colore giallo/verde, che é per me il colore delle prime foglie che fanno capolino sugli alberi dopo l'inverno. È l'annuncio della Primavera, il risveglio, la resurrezione. La Pasqua. Nelle prime due misure avviene la presentazione del tema Si Re Fa# Sol, che é un omaggio a J. S. Bach. Infatti le prime quattro note (trasportate) sono quelle del tema dell'Offerta Musicale di J.S.Bach. Si e Re sono anche le iniziali di Signorini Renato.
Analisi
Battute 1/2
Il tema iniziale si presenta in stato embrionale, un disegno dello spirito. Il violoncello lo espone utilizzando un suono (gli armonici) ancora lontano da una piena incarnazione. L'utilizzo del sordino rende il suono ancora piú astratto. Il flauto genera impulsi legati al respiro.
Battute 3/6
Segue l'esposizione del tema. Ho operato una scelta volutamente e consapevolmente melodica, un omaggio alla tradizione italiana. Il tema viene cantato verso sé stessi, non verso l'esterno. C'é nostalgia, la ricerca di un fiore sotto la neve, l'attesa.
Battute 7/8
Nelle due battute successive succede qualcosa di imprevisto. Un vento/impulso che viene da sud (cello) incontra quello del nord (flauto).
Battute 9/12
Il maschile e il femminile (cello e flauto) espongono adesso il tema insieme, ma non ancora all'unisono. L'incontro avviene attraverso il dialogo.
Battute 13/20
Questo dialogo sfocia nella danza finale, che vuol simbolizzare un inno alla Vita, la materializzazione dello Spirito sulla Terra. Il percorso inverso rispetto alla spiritualizzazione della materia evocata come missione nell'opera di Renato Signorini. L'ultima nota é Si!